- unire
- unire [lat. unīre, der. di unus "uno"] (io unisco, tu unisci, ecc.).■ v. tr.1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici ] ▶◀ congiungere, legare. ↑ fondere, saldare. ◀▶ scindere, sciogliere, separare, slegare.2. [riferito a persone, creare tra di esse un sentimento di solidarietà: le disgrazie uniscono gli uomini ] ▶◀ affratellare, avvicinare, congiungere, coniugare. ◀▶ disgregare, disunire, separare.3. [creare un collegamento tra cose distanti tra loro, anche con la prep. con del secondo arg.] ▶◀ collegare, congiungere, mettere in collegamento. ◀▶ dividere, separare.■ unirsi v. recipr.1. [legarsi con vincoli di natura morale o legale: u. in matrimonio ; u. in società ] ▶◀ congiungersi. ◀▶ separarsi.2. [formare un unico flusso, fondersi insieme e sim.] ▶◀ confluire, congiungersi, fondersi, mescolarsi.3. [di colori e sim., essere in armonia: suoni e colori che si uniscono perfettamente ] ▶◀ abbinarsi, accordarsi, andare d'accordo, armonizzarsi, coniugarsi. ◀▶ cozzare, (fam.) fare a cazzotti (o pugni), stonare, stridere.■ v. rifl. [mettersi insieme con altri, con la prep. a : unisciti a noi ] ▶◀ accompagnarsi, aggregarsi. ◀▶ allontanarsi (da), isolarsi (da), separarsi (da) staccarsi (da).■ v. intr. pron. [essere presente insieme ad altra cosa, con la prep. a : la crudeltà si unisce spesso alla vigliaccheria ] ▶◀ andare di pari passo (con), associarsi (con), coesistere (con). [⍈ attaccare]
Enciclopedia Italiana. 2013.